L’attività velica in Italia è contraddistinta dalle innumerevoli opportunità di regatare agonisticamente e non offerte dalle decine di Circoli Velici e Yacht Club presenti su coste, isole e laghi da nord a sud.
Gare importanti sul territorio italiano
Sono rappresentate tutte le categorie veliche, così come anche gli sport velici emergenti quali wind e kite surf.
Gli organizzatori hanno sempre nel loro calendario una regata di eccellenza, sia essa per classe velica o per rilevanza nazionale o internazionale; alcune di queste sono tra le più conosciute anche a livello mondiale.
Di recente abbiamo assistito a una Barcolana tra le più frequentate di sempre, anche se non ai livelli pre-Covid19, ma ricca di un altissimo numero di partecipanti e si è svolta nel periodo dal 1 al 10 ottobre, vincitore assoluto Arca Sgr di Furio Benussi, Yacht Club Adriatico.
Le regate si susseguono dal 1969 e hanno via via coinvolto migliaia di imbarcazioni di diverse e disparate classi, in quella che è da tutti considerata una delle più famose regate veliche al mondo.
Abbinando al mondo delle regate l’opportunità di far vedere a partecipanti e pubblico scorci della bella Italia, i circoli velici ci offrono un panorama di manifestazioni che trovano alcune delle loro maggiori espressioni in regate di rilevanza internazionale quali la Rolex Capri Sailing Week, la RoundItaly Genova-Trieste, l’International Genoa Winter Contest, tra quelle organizzate dallo Yacht Club Italiano, oltre ad esempio alla 151 Miglia Trofeo Cetilar, Yacht Club Punta Ala, il Gran Premio d’Italia a Genova, la Brindisi-Corfù, la Middle Sea Race organizzata dal Royal Malta Yacht Club ma che si sviluppa tutta tra le più belle isole della Sicilia quali Lampedusa, Pantelleria e Favignana, fino alle varie organizzate dal Circolo Nautico Santa Margherita del Porto di Caorle in Adriatico.
L’elenco sarebbe lungo e noioso per i meno appassionati, ogni porto ha un circolo o uno yacht club che organizza e promuove eventi velici più o meno importanti sulla ribalta nazionale e internazionale, aperti a tutte le classi o riservati a specifiche classi ma sempre spettacolari e incastonati nelle bellezze del paesaggio marino o lacustre in cui si svolgono.